Documentazione dei servizi di calcolo previdenziale EPHWS_ToolPrevUC
Introduzione

L'applicazione di pianificazione, denominata ToolPensioneUC, è sviluppata e personalizzata sulla base delle esigenze specifiche della committente, relative al calcolo previdenziale di primo e secondo pilastro. La stima delle prestazioni si appoggia sui motori di simulazione Epheso di previdenza pubblica, di previdenza complementare e di analisi fiscale.

L'applicazione è progettata come un servizio da integrare in un ambiente di tipo CRM (customer relationship management) che provvederà ad inviare i dati utili in proprio possesso e ricevere i risultati delle stime e quanto necessario per avviare le transazioni di sottoscrizione di nuovi prodotti di previdenza complementare.

Struttura dell'applicazione

Tool Previdenza UC è strutturato in tre componenti principali, che assolvono alle seguenti funzioni:

  1. Servizi web di autorizzazione ed esportazione, che consentono l’interscambio (import / export) dei dati dei clienti, dei dossier già elaborati e delle relazioni stampabili.
  2. Pagine dell'applicazione web che espongono il percorso di analisi, in pratica l’interfaccia vera e propria da esporre all’utente. L'interfaccia provvede a richiamare al termine del processo di calcolo gli appositi servizi di archiviazione, stampa e avvio sottoscrizioni rese disponibili lato chiamante.
  3. Servizi remoti di calcolo e di simulazione della previdenza pubblica, e della previdenza complementare (costantemente aggiornati e residenti presso la webfarm Epheso). I motori sono collegati internamente all'applicazione web e non necessitano di collegamento diretto dall’ambiente contenitore.
DiagrammaIntegrazione

Le prime due componenti sono progettate per risiedere su apposito server nella intranet della committente, pertanto l’utilizzo dell'applicazione non necessita di autorizzazione e non si pongono problemi di sicurezza sui dati.

Il terzo componente è accessibile in remoto (via internet su protocollo criptato) e fornisce esclusivamente le procedure di calcolo, senza far transitare alcun dato sensibile ai fini della privacy.

Si persegue questa architettura per agevolare il costante aggiornamento e la manutenzione periodica degli aspetti di natura normativa coinvolti nei motori di simulazione.

Storico delle Versioni
Vedere anche