Dati necessari per effettuare il calcolo di previenza complementare

I codici di categoria previdenziale e di andamento atteso (vedi classe Reddito) devono coincidere perfettamente con i codici attivi, quelli resituiti dalle funzioni ausiliarie.

I campi di tipo ID sono identificativi univoci da usare nell'analisi per distinguere eventuali più isanze di oggetti del medesimo tipo. Gli identificativi possono avere qualsisi valore, dipende dall'esigenza del client.

Un discorso a se merita DataDesiderataPensione. Il calcolo della pensione in prima istanza determina la decorrenza minima e massima di pensione. Se DataDesiderataPensione risultasse fuori da questi limiti, il calcolo pone DataDesiderataPensione pari al valore della soglia superata e procede al ricalcolo dell'inporto alla stessa data.

Se però DataDesiderataPensione ricade nell'intervallo utile (perché il soggetto ha posticipato spontaneamente la pensione), e si trova lontano dagli estremi, ciò implica che l'importo di pensione sarà calcolato a quella data e alla stessa sarà necessario fare riferimento anche per la previdenza complementare.