Funzioni di calcolo

Documentazione dei servizi di calcolo Allianz

Nella presente sezione sono state isolate solo lo funzioni del webservice che sono finalizzate al calcolo dei bisogni. Ogni tipologia di stima dispone di una propria funzione e di una propria struttura dati.

Funzioni Di Calcolo

Ogni funzione stateless richiede una propria struttura di dati di input. Il risultato è restituito in un oggetto di output, comprensivo di un campo dedicato all'input, pertanto lo status viene sempre restituito. Ovviamente il calcolo può avvenire a condizione che in input siano correttamente presenti tutti i dati necessari alla stima.

Questo argomento contiene le seguenti sezioni.

Gestione degli errori

Errori sui valori dei dati in input - si tratta di incongruenze eventuali nell'impostazione dei dati di input. Ad esempio: soggetti con data di nascita troppo recente o troppo anziani, data di inizio lavoro inferiore ai limiti di legge, ecc. In questo caso la procedura di controllo dei dati provvede a riempire il campo Avvertenze, previsto per ogni struttura di output. I testi di questi messaggi possono essere transitati direttamente all'utente, oppure intermediati dall'applicazione client. In presenza di errori i campi dei risultati risulteranno nulli perchè non calcolabili, pertanto il client deve adeguatamente gestire i casi con zeri o campi mancanti nella composizione della maschera dei risultati e deve provvedere a restituire all'utente con apposite finestre le avvertenze.

Errori gravi sui dati e di calcolo - si tratta di potenziali errori gravi come mancata autentificazione, servizi di supporto assenti lato server Epheso, tipo di dato corrotto, ecc. Questi sono casi sicuramente marginali, ma per i quali è indispensabile prevedere la gestione. La funzione in questi casi restituisce una Soap Exception standard con adeguato messaggio di errore. L'applicazione client pertanto deve prevedere il relativo blocco try - catch, per evitare di perdere la gestione dell'eccezione Soap, ad agire in modo analogo alla precedente per il messaggio restituito.

Funzione Calcolo Completo

La funzione di calcolo dei bisogno di tutela in caso di Premorienza e Invaliditá è CalcolaPensioni(Analisi).

Il bisogno di invaliditá è determinato in funzione del mantenimento del tenore di vita del potenziale invalido, considerando la perdita della fonte di reddito. La tutela è garantita per la durata (solitamente la speranza di vita residua del soggetto). A precisazione delle ipotesi di calcolo, in ambito di approfondimento, è prevista la specifica di eventuali redditi residui da lavoro e la maggiorazione del tenore di vita per spese di assistenza. Inoltre è possibile variare il periodo di tutela.

La misura del bisogno in caso di premorienza è determinata in funzione della tutela del tenore di vita degli eredi in caso di premorienza del portatore di reddito, soggetto dell'analisi. La tutela è garantita per l'intera durata del periodo previsto per ogni erede. I potenziali eredi sono il coniuge/convivente e i figli a carico.

Le classi di input coinvolte sono: il Soggetto, dell'analisi, potenziale dante causa, l'insieme di NucleoFamigliare potenziali eredi.

Note Nota

Nella struttura dei dati di input alcuni parametri possono essere predisposti a valori di default, per evitare di dover obbligatoriamente entrare nella sezione di approfondimento. I seguenti campi possono esser considerati un approfondimento e pertanto valorizzati di default, come indicato:

  • Premorienza

    • causa dell’evento extra lavorativa o lavorativa CausaLavoro (true - solo causa lavorativa)

    • anno di valutazione AnnoValutazione (anno prossimo)

  • Invaliditá

    • causa dell’evento extra lavorativa o lavorativa CausaLavoro (true - solo causa lavorativa)

    • anno di valutazione AnnoValutazione (anno prossimo)

I risultati sono restituiti in AnalisiRisultati e eventuali messaggi di attenzione saranno inclusi nel vettore Avvertenze.

risultatocompleto
Funzione Calcolo Pensione di Invalidità

La funzione di calcolo semplificato del bisogno di tutela in caso di Invalidità è PensioneInvalidita(AnalisiInv).

Il bisogno è determinato in funzione del mantenimento del tenore di vita del potenziale invalido, considerando la perdita della fonte di reddito. La tutela è garantita per la durata (solitamente la speranza di vita residua del soggetto). A precisazione delle ipotesi di calcolo, in ambito di approfondimento, è prevista la specifica di eventuali redditi residui da lavoro e la maggiorazione del tenore di vita per spese di assistenza. Inoltre è possibile variare il periodo di tutela.

La classe di input coinvolta é : AnalisiInv, dell'analisi, potenziale dante causa.

Note Nota

Nella struttura dei dati di input alcuni parametri possono essere predisposti a valori di default, per evitare di dover obbligatoriamente entrare nella sezione di approfondimento. I seguenti campi possono esser considerati un approfondimento e pertanto valorizzati di default, come indicato:

  • causa dell’evento extra lavorativa o lavorativa CausaLavoro (true - solo causa lavorativa)

  • anno di valutazione AnnoValutazione (anno prossimo)

La funzione ritorna il valore della pensione qualora sia ottenibile.

risultatosemplice