Introduzione

Documentazione dei servizi di calcolo Allianz
Logo Eph

Il presente servizio di calcolo è sviluppato e personalizzato sulla base delle esigenze specifiche concordate con la committente Allianz, relative al calcolo delle pensioni di invalidita e superstiti.

  • Il percorso della sezione rischio Premorienza è incentrato sulla stima della perdita in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Ovviamente l`analisi è orientata agli eventuali eredi legittimi, coniuge e figli carico.

  • Il percorso della sezione rischio Invalidità è incentrato sulla stima del bisogno in caso di invalidità permanente conseguente a incidenti o a malattie invalidanti. L’analisi prevede sia le prestazioni previste dalle casse previdenziali obbligatorie sia la componente, ove prevista, dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

Il servizio di calcolo utilizza i motori di simulazione Epheso per effettuare il conteggio delle prestazioni attese I processi di calcolo fanno riferimento anche ai database interni e costantemente aggiornati (tramite indagine propria di Epheso I.A. delle fonti pubbliche)

Per maggiori informazioni di dettaglio sulla struttura delle chiamate consultare la sezione Funzioni di calcolo

Caratteristiche Tecnologiche del Servizio

Il web service in oggetto, denominato EPHWS_Allianz è realizzato in standard SOAP WSDL (linguaggio XML) fruibile indistintamente da tutti i linguaggi di programmazione. Il Servizio Calcola espone le funzioni principali di calcolo, che accettano l'input in forma strutturata, e restituiscono in forma analoga tutti i risultati attesi calcolati. Inoltre espone un numero sufficiente di funzioni ausiliarie che ritornano i valori di tutti i parametri e dei codici di riconoscimento impiegati dal calcolo, in modo tale da evitare l'uso di tabelle statiche lato applicazione client.

  • Tutte le chiamate al servizio sono di tipo stateless, pertanto l'interazione client server non implica mantenimento di status e/o sessioni sul server. In questa modalità il depositario dello stato di avanzamento dell'analisi è l'applicazione client. Ciò consente una semplice ed efficace installazione anche su server in cluster.

  • Né le funzioni di calcolo, né le strutture dati e nemmeno i log dell'applicazione non conservano, per i soggetti esaminati, dati sensibili ai fini della privacy. Anche in presenza di errori, si conserva solo la descrizione estesa del messaggio dell'eccezione e non i dati del cliente. Pertanto dal punto di vista della sicurezza dati, i server Epheso non sono coinvolti.

  • Epheso comunica alla funzione tecnologica della committente le credenziali (Utente e Password) che autorizzano all'utilizzo del Servizio Web. Le credenziali sono univoche per la committente e scadono solo al termine della durata del contratto.

    L’accesso a ogni chiamata viene autorizzato solo includendo le corrette credenziali fornite da Epheso nel header di ogni chiamata al servizio. Tramite le credenziali il servizio provvede anche all'autentificazione, che comporta l'attivazione di tutti i parametri di personalizzazione concordati in fase di messa a punto del servizio. La classe deputata al transito delle credenziali è AuthHeader nella quale vanno specificati user e pass come riportato nell'esempio sottostante.

    In caso di credenziali errate, il servizio risponde con un' eccezione di tipo accesso vietato.

    C#
    WS.Calcola CALCOLO = new WS.Calcola();
    CALCOLO.Url = Form1.ws_url;
    CALCOLO.EnableDecompression = true;
    
    //Parametri di autentificazione di tutte le chiamate
    CALCOLO.AuthHeaderValue = new WS.AuthHeader();
    CALCOLO.AuthHeaderValue.user = Form1.ws_user;
    CALCOLO.AuthHeaderValue.pass = Form1.ws_pwd;

    Per maggiori dettagli si rimanda ai relativi esempi completi riportati nella sezioni dedicate Applicazione esempio,

  • Per una maggiore sicurezza, la comunicazione con i server di produzione Epheso può essere criptata in tecnologia SSL con certificato GeoTrust DV SSL CA reperibile sul sito https://www.epheso.com
  • Ai fini di un'efficiente comunicazione client - server, si consiglia vivamente di abilitare la compressione http lato client. Su tutti i server Epheso di produzione o di test, la compressione http è sempre disponibile, pertanto abilitandola lato client si ottiene un notevole risparmio (nell'ordine del 60%) in termini di traffico effettivo generato. Per maggiori approfondimenti consultare: Compressione http in ambienti Windows IIS, e Compressione http in ambienti Apache.

    Note Nota

    La compressione http che serve all'ambiente chiamante della committente è solo la compressione client. La compressione lato server è già stata abilitata sui server Epheso.