L'obiettivo del servizio è il calcolo semplificato del bilancio delle risorse in pensione, considerando la presenza della pensione pubblica e della rendita da previdenza complementare. Inoltre il quadro previdenziale deve esporre con particolre evidenza l'analisi dei benefici fiscali annui e complessivi maturati a scadenza.
Il caricamento dei parametri relativi ai codici di identificazione dei fondi pensione, alle categorie previdenziali, alle aspettative attesa di crescita dei redditi, ecc.è di particolare importanza per garantire un funzionamento senza errori.Una serie di funzioni ausiliare sono disponibili esclusivamente a questo scopo (vedi qui la descrizione di dettaglio) e consentono di popolare adeguatamente l'interfaccia utente lato client.
Le fasi successive sono dedicate al calcolo vero e proprio e sono assolte dalle funzioni di calcolo che ricevono e restituiscono la struttura dati dell'analisi arricchendola di volta in volta dei risultati rispettivi.Ovviamente la risposta di ogni funzione può essere molteplice e variare da una prevedibile valorizzazione del risultato, ad un risultato con segnalazioni di avvertenze, al lancio di Eccezioni di Run time di tipo SOAP. Il percorso standard di arricchimento in fasi successive del corpo dell'analisi è riportato nello schema seguente.
Inoltre, le caratteristiche salienti della composizione dell'analisi nei vari passaggi, le variabili coinvolte e le rispettive funzioni si possono consultare: